SIBO: É La Causa della Permeabilità Intestinale e del IBS?

Secondo le recenti ricerche scientifiche, l’80% delle persone affette dalla sindrome dell’intestino irritabile (IBS), hanno uno squilibrio causato batteri e archaea, noto come sovracrescita batterica del tenue (SIBO).  Nell’intestino, la maggior parte dei batteri dovrebbero essere nel colon (per ogni microbo nel tenue dovrebbero esserci 100.000.000 nel colon), ma quando vi è disbiosi intestinale i microbi dal colon possono spostarsi e raggiungere l’intestino tenue dove non dovrebbero essere presenti e producono gas (idrogeno, metano, idrogeno solforato, ossido nitrico) causando diarrea, costipazione o gonfiore addominale.

Soffri di SIBO? 

Ci sono alcuni sintomi che possono farti comprendere se hai la SIBO o no. Tra questi ci sono:

  1. Mangiando cibi ricchi di fibra, aumenta la costipazione;
  2. I probiotici ti fanno aumentare il gonfiore addominale e aumentano il passaggio di gas;
  3. Se assumi antibiotici ti senti meglio;.
  4. Sei celiaco o intollerante al glutine e nonostante lo eviti hai ancora dei sintomi
  5. Negli esami del sangue il ferro e la ferritina sono bassi;
  6. Gli antidolorifici ti causano gonfiore addominale, gas o costipazione.

Gli stessi sintomi si hanno spesso anche nella permeabilità intestinale. In realtà si possono avere entrambi questi disturbi contemporaneamente, o se si hanno i sintomi di SIBO per lungo tempo, è molto probabile aver sviluppato quello che viene chiamato leaky gut. Tuttavia, non necessariamente tutti coloro che soffrono di SIBO hanno la permeabilità intestinale. Queste due condizioni sono differenti, nel senso che quest’ultima può accendere i meccanismi autoimmunitari.

Qui di seguito i sintomi più predominanti della permeabilità intestinale:

  • Allergie;
  • Problemi alla pelle;
  • Fatica;
  • Asma e problemi respiratori;
  • Poca concentrazione, specialmente dopo un pasto;
  • Artrite e dolori alle articolazioni;
  • Mal di testa, specialmente emicrania.

Adesso osserviamo i sintomi più comuni di SIBO

  • Costipazione e/o diarrea;
  • Gonfiore addominale;
  • Dolore o distenzione dell’addome;
  • Reflusso gastroesofageo;
  • Rigurgito e gas.

Condizioni che predispongono alla SIBO

Le condizioni che predispongono alla SIBO sono:

  • L’insufficienza pancreatica;
  • Un ostruzione intestinale;
  • Un intervento chirurgico nell’intestino;
  • Una bassa motilità nell’intestino tenue o qualsiasi cosa che riduca la motilità, come i problemi della tiroide;
  • Le medicine oppiacee;
  • I diverticoli.

Vi sono altre condizioni mediche associate con la SIBO?

La risposta è sì e non sono poche:

  • Artrite reumatoide;
  • Spondilite anchilosante;
  • Malattie del fegato;
  • Diabete;
  • Rosacea;
  • Insufficienza renale;
  • Fibromialgia;
  • Hashimoto;
  • Morbo di Crohn;
  • Colite ulcerosa;
  • Celiachia;
  • Sclerodermia;
  • Diverticolite.


Conclusioni

La SIBO non è un’infezione quindi antibiotici e fitoterapici non risolvono il problema ma alleviano i sintomi così come la dieta bassa in FODMAP che sappiamo impoverire il microbiota in poche settimane.  È importante quindi impostare un regime alimentare che abbia come obiettivo il ripristino del microbiota abbinato a cambiamenti nello stile di vita; riparare le pareti dell’intestino e  il microbiota richiede un cambiamento a 360 gradi nel modo di vivere, l’alimentazione da sola non è sufficiente.

 

Fonti Scientifiche:

  • Spiegel BM, Chey WD, Chang L. Bacterial overgrowth and irritable bowel syndrome: unifying hypothesis or a spurious consequence of proton pump inhibitors?. Am J Gastroenterol. 2008;103(12):2972-2976. doi:10.1111/j.1572-0241.2008.01992.x
  • Pimentel M, Chow EJ, Lin HC. Eradication of small intestinal bacterial overgrowth reduces symptoms of irritable bowel syndrome. Am J Gastroenterol. 2000;95(12):3503-3506. doi:10.1111/j.1572-0241.2000.03368.x
  • Moraru IG, Moraru AG, Andrei M, et al. Small intestinal bacterial overgrowth is associated to symptoms in irritable bowel syndrome. Evidence from a multicentre study in Romania. Rom J Intern Med. 2014;52(3):143-150.
  • Lee HR, Pimentel M. Bacteria and irritable bowel syndrome: the evidence for small intestinal bacterial overgrowth. Curr Gastroenterol Rep. 2006;8(4):305-311. doi:10.1007/s11894-006-0051-3
  • Ghoshal UC, Srivastava D. Irritable bowel syndrome and small intestinal bacterial overgrowth: meaningful association or unnecessary hype. World J Gastroenterol. 2014;20(10):2482-2491. doi:10.3748/wjg.v20.i10.2482
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento